Comunicazione

“Causa lavori di manutenzione straordinaria nella mattinata di sabato 8 luglio l’IZSLER sarà raggiungibile al numero 3312320138. Ci scusiamo per momentaneo il disagio”

  • Area riservata
  • Webmail
  • Contatti
Città metropolitana
Città
metropolitana di
Palermo
  • Home
  • Città metropolitana
    • Statuto
    • Stemma
    • Funzioni
    • Governo
      • Sindaco Metropolitano
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Conferenza Metropolitana
      • Consiglio Metropolitano
      • Comitato unico di garanzia – CUG
    • Organigramma
      • Direzione Polizia Metropolitana e Protezione Civile
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Direzione Politiche del Personale
      • Direzione Gare e Contratti – Innovazione Tecnologica
      • Direzione Pianificazione e Programmazione
      • Direzione Ragioneria Generale
      • Direzione Servizi Generali
      • Direzione Avvocatura
      • Edilizia Scolastica e Valorizzazione dei Beni Patrimoniali e Culturali
      • Direzione Viabilità
      • Direzione Patrimonio
      • Direzione Energia e Ambiente
      • Direzione sviluppo economico, servizi sociali, turistici e culturali
  • Territorio
    • Zone e comuni
    • Sistema informativo territoriale
    • I palazzi della provincia
  • Trasparenza
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo Pretorio online
    • Adempimenti art. 18 L.R. 22/2008 – modificato dall’art. 6 L.R. 11/2015
    • Pubblicità degli Atti – L.R. 7/2019 – Art. 34 comma 2
  • Servizi
    • Procedimenti
    • Pago PA
    • Servizi online
  • Progetti e iniziative
    • Piano Strategico
    • Comunità delle buone pratiche
    • Resto al Sud
    • Sportello informativo sui finanziamenti alle imprese
    • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
    • Fondi comunitari
  • URP
  • Ufficio Stampa

Palermo Pro social

30/01/2024
Chiusa Sclafani, la passione del conte e il soprannome di Cirasara

La passione è spesso il motore delle decisioni più importanti. Come nel caso di Chiusa Sclafani e dell’origine del suo nome. Sulla discendenza dalla famiglia Sclafani, che possedette e governò il feudo nei primi anni del ‘300, non è lecito avere dubbi. Ma è sul Chiusa che gli storici si sono interrogati, partorendo una versione Leggi tutto…

30/01/2024
Il rebus linguistico di Cefalà Diana e il patto tra il re e il ricco feudatario

La chiave della lingua bizantina appare piuttosto evidente nell’intricato rebus dell’origine del nome di Cefalà Diana. Come nel caso di Cefalù, il nome di questo piccolo borgo sarebbe derivato dalla conformazione a forma di testa – per l’appunto, Kephalè– della rupe su cui poggiava il suo antico castello. Tuttavia, nel caso specifico, a differenza di Leggi tutto…

30/01/2024
La concessione di Buliph a Federico II: in un atto del 1200 il battesimo di Blufi

  Blufi, oggi conosciuto come il paese dei tulipani, è il Comune più giovane della provincia di Palermo, la sua costituzione risale al 1972, anno in cui quella che era una frazione di Petralia Soprana diventò municipalità. Eppure la denominazione Blufi risale a molti anni fa, se si considera che già all’inizio del 1200, in Leggi tutto…

30/01/2024
La storia al contrario di Belmonte Mezzagno

La maggior parte dei nomi di città, paesi o borghi formata da due parole hanno una caratteristica comune: la seconda accompagna sempre la prima definendone la morfologia del territorio, oppure è frutto del sigillo di una nobile famiglia feudataria. Nel caso di Belmonte Mezzagno la storia è esattamente al contrario. Fino al tardo 1700 il Leggi tutto…

23/01/2024
Quando andare al Parco significava entrare ad Altofonte

Sino al 1930, appena poco più di un secolo fa, andare al Parco, per i residenti dei Comuni limitrofi a Palermo, significava addentrarsi in quel vasto territorio boschivo che costituiva l’attuale territorio di Altofonte. Il paese, infatti, era inteso Parco per essere stata la residenza estiva e la riserva di caccia del re Ruggero II Leggi tutto…

23/01/2024
Aliminusa, la matrice araba e le Terrae Harminusae del XV secolo

L’intrigante storia di Aliminusa contiene una certezza: la matrice araba della sua denominazione. Armisch è la prima parola a cui si fa riferimento, significa valle desolata è indicherebbe la scarsezza di risorse idriche che, soprattutto allora, era criterio di selezione primario dei popoli per la scelta di luoghi stanziali. Non è un caso che per Leggi tutto…

23/01/2024
E il feudo Macellaro si trasformò in Camporeale, il “campo degno di un re”

Un campo degno di un re. E’ questa la genesi del nome di Camporeale, il feudo che dalla fine del 1700 si trasformò in un vero e proprio abitato, mutando persino la sua denominazione. Il territorio faceva parte delle proprietà della comunità dei gesuiti che fu espulsa dal regno da Ferdinando IV  di Borbone. Il Leggi tutto…

22/01/2024
Sono di Prizzi e ve lo dico con i segnali di fumo

C’è stato un tempo in cui dare fuoco alla terra poteva ritenersi un vanto. E gli antichi abitanti di Prizzi ne sono la testimonianza storica. L’origine del nome affonda, infatti, le sue radici nella lingua greca antica. La denominazione era Pyrizein il cui significato era “accendere fuochi”. Ciò verosimilmente indicava l’abitudine a utilizzare i segnali Leggi tutto…

22/01/2024
Petralia Sottana e la leggenda dei tre gigli

La storia di Petralia Sottana, in molti suoi aspetti, è connessa a quella di Petralia Soprana da cui si distaccò, in termini di autonomia amministrativa solo a partire dal XIV secolo. Tuttavia l’origine del nome avrebbe, invece, una derivazione che ne sottolinea l’unicità. Nel suo territorio sono stati ritrovati reperti di origine greca risalenti, verosimilmente Leggi tutto…

22/01/2024
Monreale, il re Guglielmo e il sogno dedicato alla Madonna

Una città per caso, quasi come il suo nome. Monreale, infatti,  avrebbe potuto chiamarsi Balharà, il villaggio arabo che era il centro della vita sociale del Monte Caputo. I re normanni, attorno alla fine del 1100, utilizzavano quello straordinario territorio come buen retiro, luogo di riposo dopo le imprese belliche. Non avevano alcuna intenzione di Leggi tutto…

  • Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Pagina successiva
logo_footer
Città
metropolitana di
Palermo
Info e contatti

Città Metropoliitana di Palermo
Via Maqueda, 100 - 90134 - Palermo
Cod. Fisc. 80021470820
PEC: cm.pa@cert.cittametropolitana.pa.it

I nostri canali social
Facebook
Twitter
Instagram
Accessibilità

Città Metropolitana di Palermo si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n°106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento euopeo e del Consiglio.

Dichiarazione di accessibilità
  • Home
  • Note legali
  • Privacy
  • RPD
  • Invia un commento

2022©Copright Città metropolitana di Palermo