Comunicazione

“Causa lavori di manutenzione straordinaria nella mattinata di sabato 8 luglio l’IZSLER sarà raggiungibile al numero 3312320138. Ci scusiamo per momentaneo il disagio”

  • Area riservata
  • Webmail
  • Contatti
Città metropolitana
Città
metropolitana di
Palermo
  • Home
  • Città metropolitana
    • Statuto
    • Stemma
    • Funzioni
    • Governo
      • Sindaco Metropolitano
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Conferenza Metropolitana
      • Consiglio Metropolitano
      • Comitato unico di garanzia – CUG
    • Organigramma
      • Direzione Polizia Metropolitana e Protezione Civile
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Direzione Politiche del Personale
      • Direzione Gare e Contratti – Innovazione Tecnologica
      • Direzione Pianificazione e Programmazione
      • Direzione Ragioneria Generale
      • Direzione Servizi Generali
      • Direzione Avvocatura
      • Edilizia Scolastica e Valorizzazione dei Beni Patrimoniali e Culturali
      • Direzione Viabilità
      • Direzione Patrimonio
      • Direzione Energia e Ambiente
      • Direzione sviluppo economico, servizi sociali, turistici e culturali
  • Territorio
    • Zone e comuni
    • Sistema informativo territoriale
    • I palazzi della provincia
  • Trasparenza
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo Pretorio online
    • Adempimenti art. 18 L.R. 22/2008 – modificato dall’art. 6 L.R. 11/2015
    • Pubblicità degli Atti – L.R. 7/2019 – Art. 34 comma 2
  • Servizi
    • Procedimenti
    • Pago PA
    • Servizi online
  • Progetti e iniziative
    • Piano Strategico
    • Comunità delle buone pratiche
    • Resto al Sud
    • Sportello informativo sui finanziamenti alle imprese
    • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
    • Fondi comunitari
  • URP
  • Ufficio Stampa

Palermo Pro social

09/02/2024
Baucina e la tesi del monsignore

Baucina propone un dilemma non nuovo quando si affronta la questione legata all’origine della denominazione.  E’ un atto di resa limitarsi alla semplice e coerente ricostruzione linguistica, specie in assenza di notizie e documenti storici che consentano di battere altre strade? Certamente no, anzi è rendere onore alla correttezza di chi ha cercato fonti e Leggi tutto…

09/02/2024
Bompietro che poteva essere Donna Morosa

C’è una storia ufficiale – che tuttavia non tramanda certezze – e un’altra ricca di sfumature che aggiungono fascino all’origine di Bompietro e alla sua denominazione. Bisogna risalire alla fine dei Vespri Siciliani per fare ordine, al tempo in cui la Sicilia assoggettata agli spagnoli fu divisa in vari feudi. Il territorio di cui parliamo Leggi tutto…

09/02/2024
Campofelice di Fitalia, nel nome di Maria e della fertilità

Un tocco di romanticismo che non guasta mai. Si potrebbe giustificare così la leggenda che vuole che Campofelice di Fitalia abbia assunto il nome da Maria Felice, la moglie del Principe che governava sul territorio. In realtà, anche se il riferimento storico è preciso e incontestabile, la denominazione di Campofelice di Fitalia farebbe riferimento alla Leggi tutto…

09/02/2024
Campofelice di Roccella, diamo al signor Gaspare ciò che è del signor Gaspare…

Sull’origine della denominazione di Campofelice di Roccella esistono pochi dubbi. Almeno per ciò che riguarda la prima parte ci si rifà al composto da Campo e Felice, sintesi indicante la particolare fertilità del luogo. Sulla parte relativa a Roccella prevale la versione legata al criterio di identificazione del territorio. Il primo vero centro abitato, infatti, Leggi tutto…

09/02/2024
Castronovo di Sicilia, nel suo nome le tracce dell’avvicendarsi dei popoli

La traccia linguistica latina è evidente, l’origine della denominazione di Castronovo sta tutta in quel Castra che testimonia la presenza dei Romani. Ma anche in epoche successive la derivazione latina appare dichiarata. Castrum Novum ne è la più lampante dimostrazione e stava ad indicare la nuova costruzione voluta dal Conte Ruggero. Tra Castra dei romani Leggi tutto…

09/02/2024
Contessa Entellina e la nobile Caterina che accolse gli esuli

Non sono rari i casi in cui la denominazione dei paesi della Sicilia deriva da storie legate a donne di alto rango. Una delle testimonianze più evidenti è racchiusa nell’origine di Contessa Entellina, uno dei Comuni della comunità arbereshe della provincia di Palermo. Nel caso specifico la donna d’alto lignaggio è Caterina Cardona, contessa di Leggi tutto…

09/02/2024
Roccapalumba, ovvero la casa di montagna dei colombi

Ci sono luoghi per cui l’origine della denominazione non ammette dubbi o sfumature. Prendiamo Roccapalumba, non c’è discussione sulla sintesi perfetta tra le parole rocca e palumba, la prima facilmente decifrabile, mentre per la seconda è necessaria una minima conoscenza del siciliano. Palumba è il termine dialettale con cui si identificano volatili che vanno dal Leggi tutto…

09/02/2024
L’origine di Lercara Friddi dal matrimonio di Baldassare e Francesca

Anche Lercara Friddi deve il suo nome ad un atto d’amore. Dimentichiamo per un attimo l’eventuale e non certa discendenza araba (Al Kara significa quartiere) e concentriamoci su ciò che avvenne il 22 settembre del 1595. Nell’ambito di un vasto piano di ripopolazione di feudi abbandonati, il re spagnolo Filippo concesse le famose licentiae populandi. Leggi tutto…

09/02/2024
Lascari val bene una Messa: il vescovo e il barone che “battezzarono” il paese

Una decisione del Vescovo di Cefalù, alla fine del 1600, assecondata da don Gaetano Ventimiglia, barone di Gratteri, determinò la nascita di Lascari e anche la sua denominazione. La storia racconta che gruppi di contadini della vicina Gratteri cominciarono a spostarsi verso contrada Li Grutti, coincidente con l’attuale territorio di Lascari. Il vescovo e il Leggi tutto…

09/02/2024
Isnello e le forme dell’acqua

Il rebus sull’origine della denominazione di Isnello ci consegna un denominatore comune rappresentato dal torrente che attraversa tutto il territorio. Gli arabi l’avevano chiamato Gal Hassim e così denominarono anche Isnello. Ma anche la versione punica fa riferimento al torrente (Hassinor) e persino i greci con il termine Asines identificavano il paese con il corso Leggi tutto…

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • Pagina successiva
logo_footer
Città
metropolitana di
Palermo
Info e contatti

Città Metropoliitana di Palermo
Via Maqueda, 100 - 90134 - Palermo
Cod. Fisc. 80021470820
PEC: cm.pa@cert.cittametropolitana.pa.it

I nostri canali social
Facebook
Twitter
Instagram
Accessibilità

Città Metropolitana di Palermo si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n°106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento euopeo e del Consiglio.

Dichiarazione di accessibilità
  • Home
  • Note legali
  • Privacy
  • RPD
  • Invia un commento

2022©Copright Città metropolitana di Palermo