Comunicazione

“Causa lavori di manutenzione straordinaria nella mattinata di sabato 8 luglio l’IZSLER sarà raggiungibile al numero 3312320138. Ci scusiamo per momentaneo il disagio”

  • Area riservata
  • Webmail
  • Contatti
Città metropolitana
Città
metropolitana di
Palermo
  • Home
  • Città metropolitana
    • Statuto
    • Stemma
    • Funzioni
    • Governo
      • Sindaco Metropolitano
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Conferenza Metropolitana
      • Consiglio Metropolitano
      • Comitato unico di garanzia – CUG
    • Organigramma
      • Direzione Polizia Metropolitana e Protezione Civile
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Direzione Politiche del Personale
      • Direzione Gare e Contratti – Innovazione Tecnologica
      • Direzione Pianificazione e Programmazione
      • Direzione Ragioneria Generale
      • Direzione Servizi Generali
      • Direzione Avvocatura
      • Edilizia Scolastica e Valorizzazione dei Beni Patrimoniali e Culturali
      • Direzione Viabilità
      • Direzione Patrimonio
      • Direzione Energia e Ambiente
      • Direzione sviluppo economico, servizi sociali, turistici e culturali
  • Territorio
    • Zone e comuni
    • Sistema informativo territoriale
    • I palazzi della provincia
  • Trasparenza
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo Pretorio online
    • Adempimenti art. 18 L.R. 22/2008 – modificato dall’art. 6 L.R. 11/2015
    • Pubblicità degli Atti – L.R. 7/2019 – Art. 34 comma 2
  • Servizi
    • Procedimenti
    • Pago PA
    • Servizi online
  • Progetti e iniziative
    • Piano Strategico
    • Comunità delle buone pratiche
    • Resto al Sud
    • Sportello informativo sui finanziamenti alle imprese
    • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
    • Fondi comunitari
  • URP
  • Ufficio Stampa

Palermo Pro social

31/10/2023
30/10/2023
Gangi, la sorgente e l’eredità di Minosse

Gangi, detta il gioiello d’Italia, è un borgo tra i più alti della provincia di Palermo, carico di storia e bellezze architettoniche. Proprio per la sua posizione geografica nel comprensorio madonita, sarebbe lecito aspettarsi che l’origine del suo nome sia legata alle tradizioni montane. E invece la storia ci racconta una versione di tutt’altro genere, Leggi tutto…

30/10/2023
La spirale che da leone termina in coniglio: ecco il fascino linguistico di Corleone

Da un lato il leone, dall’altro il coniglio. Animali simbolo di due caratteristiche opposte, il coraggio e la codardia. Eppure, nel nome di Corleone, questi opposti si attraggono, anzi si sovrappongono. Andando alle origini, linguisticamente parlando, troviamo una radice greco bizantina che sfocia in Choraleon, parola composta da chora che si traduce in paese e Leggi tutto…

30/10/2023
Quella sicceria che era a un tiro di balestra: ecco come nacque il nome Balestrate

Le borgate e i paesi che insistono sulle coste palermitane (e siciliane) spesso traggono il loro nome originario dalla cultura delle marinerie. Nessuno, quindi, si meraviglierebbe a sentire parlare di un luogo di nome Sicceria, palese richiamo al nome in dialetto delle seppie. Sicceria, proprio come uno specchio d’acqua dove è facile rinvenire le seppie: Leggi tutto…

22/10/2023
La fuga d’amore della principessa Pulina e del visir: la romantica leggenda di Pollina

Ci sarebbe una romantica e contrastata storia d’amore dietro l’origine del nome di Pollina. Una leggenda popolare narra della fuga della principessa normanna Pulina e del visir arabo Ayub, costretti a vivere il loro amore senza il consenso delle rispettive famiglie. Il tema dell’amore contrastato, del resto, è comune a molta letteratura antica. In questo Leggi tutto…

21/10/2023
I Ventimiglia e il percorso che da Ypsigro porta a Castelbuono

C’è chi ancora oggi utilizza la denominazione della vecchia contea per identificare Castelbuono, un dei centri di maggiore fascino della provincia di Palermo. Ricco di storia, con una pianta urbanistica che rimanda all’inizio del 1300, sede di un castello che calamita le attività culturali del comprensorio, Castelbuono per molti è ancora Ypsigro. Quale il rapporto Leggi tutto…

12/10/2023
Tra grotte e approdi naturali: nel nome di Terrasini, paradiso delle insenature

L’origine latina del nome di Terrasini, il paradiso delle insenature. La versione dello storico Gioacchino Di Marzo, l’antico Golfo di Castellammare e il promontorio che da sempre caratterizza uno dei centri più suggestivi della provincia di Palermo.

09/10/2023
Il duca di Ferrandina e quel borgo che non diventò mai Gemma Sicula

All’origine del nome di Castellana Sicula c’è la scelta del duca di Ferrandina che preferì rendere omaggio al casato della moglie Gemma piuttosto che intestarle direttamente il borgo delle Madonie

09/10/2023
Dai Punici sino a Tornatore: scopriamo come è nata Baarìa

Molti, al di là dello Stretto di Messina ormai utilizzano il nome Baarìa per identificare la città di Bagheria. Un omaggio al regista premio Oscar Peppuccio Tornatore che ha reso celebre il suo luogo natale. Ma anche una ricostruzione linguistica che parte da lontano.

09/10/2023
Il tradimento di Dafni dietro Cefalù e la storia della rocca a forma di cranio

Una storia mitologica dietro il nome di Cefalù. Il tradimento di Dafni, la pietà del suo genitore Mercurio, e la trasformazione del giovane in una roccia a forma di cranio. In realtà nell’origine del nome dell’incantevole centro turistico c’è una spirale linguistica tra greco e latino.

  • Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
logo_footer
Città
metropolitana di
Palermo
Info e contatti

Città Metropoliitana di Palermo
Via Maqueda, 100 - 90134 - Palermo
Cod. Fisc. 80021470820
PEC: cm.pa@cert.cittametropolitana.pa.it

I nostri canali social
Facebook
Twitter
Instagram
Accessibilità

Città Metropolitana di Palermo si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n°106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento euopeo e del Consiglio.

Dichiarazione di accessibilità
  • Home
  • Note legali
  • Privacy
  • RPD
  • Invia un commento

2022©Copright Città metropolitana di Palermo