Comunicazione

“Causa lavori di manutenzione straordinaria nella mattinata di sabato 8 luglio l’IZSLER sarà raggiungibile al numero 3312320138. Ci scusiamo per momentaneo il disagio”

  • Area riservata
  • Webmail
  • Contatti
Città metropolitana
Città
metropolitana di
Palermo
  • Home
  • Città metropolitana
    • Statuto
    • Stemma
    • Funzioni
    • Governo
      • Sindaco Metropolitano
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Conferenza Metropolitana
      • Consiglio Metropolitano
      • Comitato unico di garanzia – CUG
    • Organigramma
      • Direzione Polizia Metropolitana e Protezione Civile
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Direzione Politiche del Personale
      • Direzione Gare e Contratti – Innovazione Tecnologica
      • Direzione Pianificazione e Programmazione
      • Direzione Ragioneria Generale
      • Direzione Servizi Generali
      • Direzione Avvocatura
      • Edilizia Scolastica e Valorizzazione dei Beni Patrimoniali e Culturali
      • Direzione Viabilità
      • Direzione Patrimonio
      • Direzione Energia e Ambiente
      • Direzione sviluppo economico, servizi sociali, turistici e culturali
  • Territorio
    • Zone e comuni
    • Sistema informativo territoriale
    • I palazzi della provincia
  • Trasparenza
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo Pretorio online
    • Adempimenti art. 18 L.R. 22/2008 – modificato dall’art. 6 L.R. 11/2015
    • Pubblicità degli Atti – L.R. 7/2019 – Art. 34 comma 2
  • Servizi
    • Procedimenti
    • Pago PA
    • Servizi online
  • Progetti e iniziative
    • Piano Strategico
    • Comunità delle buone pratiche
    • Resto al Sud
    • Sportello informativo sui finanziamenti alle imprese
    • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
    • Fondi comunitari
  • URP
  • Ufficio Stampa

Palermo Pro social

16/01/2024
Benvenuti a Sendahstine, il paese creato grazie ad agricoltori pendolari

La storia talvolta presenta pagine che è poco definire curiose. Immaginiamo un gruppo di pendolari che stanchi di fare avanti e indietro tra la loro residenza e il luogo di lavoro, chiedono il permesso di stabilirsi proprio nel territorio che ospita i campi da loro coltivati. Uniche condizioni: pagare un dazio al proprietario e impegnarsi Leggi tutto…

16/01/2024
Dalla Petra sicana alla Batraliah araba: ecco l’origine della suprana

Tracce di storia evidenti nel nome di Petralia Soprana. Si comincia con i sicani che denominarono Petra quel territorio nelle alte Madonie dove stabilirono la loro comunità. Già la denominazione sicana di questo borgo, oggi il più alto della catena montuosa madonita, ci porterebbe quasi di filato al nome attuale. E se i romani, sotto Leggi tutto…

16/01/2024
Ventimiglia di Sicilia raccolse l’eredità di Calamigna grazie a donna Beatrice

Fu il feudo di Calamigna quello prescelto dal casato Ventimiglia per onorare  Beatrice, figlia del nobile Giovanni. Quest’ultimo, infatti, era già principe di Castelbuono, marchese di Geraci e anche signore di Tusa, Gangi, San Mauro, Pollina, Ciminna e Castelluzzo, tutti luoghi che mantennero il nome originale. La storia ci racconta che fu la stessa Beatrice, Leggi tutto…

15/01/2024
Nel nome di Vicari c’è la soluzione di un rebus latino

A volte è una questione di sfumature, basta davvero poco per cambiare il senso delle cose. Vicari ne è l’esempio evidente, se si tenta di cercare le radici del nome di questo centro che dai primi dell’800 fa parte del territorio della provincia di Palermo. La denominazione antica più conosciuta e derivata dal latino è Leggi tutto…

15/01/2024
Esculapio e gli effetti delle acque termali: sta nel suo nome la magia di Sclafani Bagni

Ci sarebbe l’ombra di magici effetti dietro l’origine di Sclafani Bagni e del suo nome. Se per la parola Bagni è evidente il legame con la sorgente termale che scorre ai piedi del paese, è sul termine Sclafani che le notizie diventano più nebulose seppur suggestive. Il primo riferimento è al tempio di Esculapio, il Leggi tutto…

15/01/2024
La miscela linguistica che battezzò la dolcissima Trappeto

Greco, latino e siciliano, una miscela perfetta che racconta la storia dell’origine di molte denominazioni dei luoghi della provincia di Palermo. Nel caso di Trappeto è obbligatorio invertire l’ordine dei fattori e partire proprio dalla radice dialettale. Trappitu è il termine siciliano che identifica il frantoio, il riferimento linguistico da cui trae il fondamento questo Leggi tutto…

12/01/2024
Ciminna e la mammella della fertilità

La denominazione di Ciminna ci conduce al principio della fertilità propria di questo territorio. Secondo Vito Graziano, studioso natio del luogo, la derivazione araba sarebbe quasi certa per via dell’aggettivo soemìn (trad. grasso, riferito al terreno) e sceminat la cui pronuncia popolare ci farebbe arrivare al termine soemìna. Di fatto entrambi i termini richiamano la Leggi tutto…

12/01/2024
L’influenza del sedano nell’origine di Casteldaccia

Conoscete un Comune in provincia di Palermo denominato Casuzze? Risposta negativa, perché infatti non esiste. Eppure se la storia avesse preso un’altra direzione oggi avremmo anche Casuzze nel lotto degli 82 Comuni del Palermitano. Nel 1737 il Marchese Lungarini riuscì ad acquistare un vasto territorio chiamato Castellazzo che di lì a poco divenne anche Comune. Leggi tutto…

12/01/2024
La rocca del grifone e la miscela siculo-araba di Caltavuturo

Il rebus sull’origine della denominazione civica di Caltavuturo è solo apparente. Sull’influenza della lingua araba non sembrano esserci dubbi, soprattutto per ciò che riguarda la prima parte del nome, quel Qal’at (rocca) il cui significato ben si sposa con le caratteristiche geografiche del luogo. La Storia invece non dirada i dubbi relativi all’attribuzione del feudo Leggi tutto…

10/01/2024
Bisacquino, il padre del coltello e la radice araba

C’è la traccia della cultura araba nell’origine del nome di Bisacquino. Nonostante una versione di derivazione latina (bis aqua) che farebbe riferimento al concetto di molto acquoso, non sembrano esservi dubbi sulla matrice araba, anche per gli aspetti architettonici e urbanistici del luogo. Il primo termine arabo che richiama l’attuale denominazione del paese è busekin Leggi tutto…

  • Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Pagina successiva
logo_footer
Città
metropolitana di
Palermo
Info e contatti

Città Metropoliitana di Palermo
Via Maqueda, 100 - 90134 - Palermo
Cod. Fisc. 80021470820
PEC: cm.pa@cert.cittametropolitana.pa.it

I nostri canali social
Facebook
Twitter
Instagram
Accessibilità

Città Metropolitana di Palermo si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n°106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento euopeo e del Consiglio.

Dichiarazione di accessibilità
  • Home
  • Note legali
  • Privacy
  • RPD
  • Invia un commento

2022©Copright Città metropolitana di Palermo