Comunicazione

“Causa lavori di manutenzione straordinaria nella mattinata di sabato 8 luglio l’IZSLER sarà raggiungibile al numero 3312320138. Ci scusiamo per momentaneo il disagio”

  • Area riservata
  • Webmail
  • Contatti
Città metropolitana
Città
metropolitana di
Palermo
  • Home
  • Città metropolitana
    • Statuto
    • Stemma
    • Funzioni
    • Governo
      • Sindaco Metropolitano
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Conferenza Metropolitana
      • Consiglio Metropolitano
      • Comitato unico di garanzia – CUG
    • Organigramma
      • Direzione Polizia Metropolitana e Protezione Civile
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Direzione Politiche del Personale
      • Direzione Gare e Contratti – Innovazione Tecnologica
      • Direzione Pianificazione e Programmazione
      • Direzione Ragioneria Generale
      • Direzione Servizi Generali
      • Direzione Avvocatura
      • Edilizia Scolastica e Valorizzazione dei Beni Patrimoniali e Culturali
      • Direzione Viabilità
      • Direzione Patrimonio
      • Direzione Energia e Ambiente
      • Direzione sviluppo economico, servizi sociali, turistici e culturali
  • Territorio
    • Zone e comuni
    • Sistema informativo territoriale
    • I palazzi della provincia
  • Trasparenza
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo Pretorio online
    • Adempimenti art. 18 L.R. 22/2008 – modificato dall’art. 6 L.R. 11/2015
    • Pubblicità degli Atti – L.R. 7/2019 – Art. 34 comma 2
  • Servizi
    • Procedimenti
    • Pago PA
    • Servizi online
  • Progetti e iniziative
    • Piano Strategico
    • Comunità delle buone pratiche
    • Resto al Sud
    • Sportello informativo sui finanziamenti alle imprese
    • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
    • Fondi comunitari
  • URP
  • Ufficio Stampa

Palermo Pro social

09/02/2024
Da Cratos a Qratiris, viaggio attorno alle origini del nome Gratteri

Molte e suggestive sono le piste da battere per arrivare all’origine del toponimo che ha generato la denominazione di Gratteri. C’è chi, come Maurolico, propende per la parola Cratos, il nome che veniva dato ai rilievi montuosi del luogo. Ma anche il torrente che attraversa il territorio avrebbe una sua ragione d’essere, chiamandosi Crati. Poi Leggi tutto…

09/02/2024
Montelepre, l’antica Muncilebbru e il fascino del Monte d’Oro

L’origine della denominazione di Montelepre appare ancora oggi piuttosto incerta, anche se diverse sono le versioni a cui fare riferimento. La storia del paese è decisamente legata all’epoca classica e le matrici latine e arabe sono facilmente riscontrabili. C’è un indizio che ci porta alla fusione tra le parole mons (monte) e lepus (lepre), ma Leggi tutto…

09/02/2024
Giuliana e la Gens Julia di Cesare e Ottaviano

C’è un carico di storia dietro la denominazione di Giuliana. Il primo riferimento è alla Gens Julia, antichissima e famosa dinastia romana di cui fecero parte anche Giulio Cesare e Ottaviano Augusto. Si pensa che il territorio dove sorse successivamente l’abitato di Giuliana facesse parte di un piccolo feudo agricolo appartenuto proprio alla Gens Julia. Leggi tutto…

09/02/2024
Viridariolus che fu l’antenato di Giardinello

Sarebbe stato il nome più chic tra i Comuni della provincia di Palermo se solo si fosse mantenuta la denominazione latina. Viridariolus al posto di Giardinello che, comunque, mantiene un suo fascino oltre che una perfetta aderenza con la descrizione che si faceva diversi secoli fa del territorio. Viridariolus è la versione colta che descrive Leggi tutto…

30/01/2024
Dove ci troviamo se una mappa antica ci indica Munxifsi?

L’origine del nome di Mezzojuso conta diverse versioni storiche. La più accreditata fa riferimento alla collocazione nella parte inferiore del paese scelta quale luogo di residenza da una metà della popolazione. Per l’appunto, menzu jusu, secondo una declinazione di matrice dialettale siciliana. Una forma linguistica che persino nel medioevo aveva una sua ragione d’essere, considerato Leggi tutto…

30/01/2024
Alia, la tentazione di donna Francesca e l’antico feudo di Lalia

Si deve alla volontà di una nobile illuminata se l’antico insediamento islamico di Lalia ha assunto la dimensione di una vera e propria comunità. In quello che era un feudo composto dai casali di Yhalè, Gurfa, Ottumarrano e Kharse venne creato, da Donna Francesca Cifuentes, la struttura del Comune di Alia. La nobildonna era la Leggi tutto…

30/01/2024
Dalla Petra sicana alla Batraliah araba: ecco l’origine della Suprana

Tracce di storia evidenti nel nome di Petralia Soprana. Si comincia con i sicani che denominarono Petra quel territorio nelle alte Madonie dove stabilirono la loro comunità. Già la denominazione sicana di questo borgo, oggi il più alto della catena montuosa madonita, ci porterebbe quasi di filato al nome attuale. E se i romani, sotto Leggi tutto…

30/01/2024
Il logo di una locanda, la morte di Mazza e la nascita di Alimena

C’era una volta un feudo che si chiamava Mazza, uno dei borghi ridenti delle Madonie. Certo, il nome non appariva per nulla ospitale, anche se la sua origine non faceva riferimento alle caratteristiche dei suoi abitanti. Mazza derivava da quello che oggi potrebbe essere definito il logo di un’antica locanda del villaggio nella cui insegna Leggi tutto…

30/01/2024
Villabate e la sfida degli abati finita in pareggio

Una disfida che non ha avuto né vincitori né vinti. La storia, ignorando la questione, ha imposto un amichevole pareggio. Anche perché il risultato, in fondo, va bene ad entrambi. Villa de l’Abate, ovvero Villabate, secondo un’usanza linguistica che tendeva a semplificare i nomi originari dandogli un italianissimo tocco di sintesi. Sul fatto che Villabate Leggi tutto…

30/01/2024
Piana degli Albanesi che fu Repubblica prima dell’Italia

Nell’affascinante narrazione di Piana degli Albanesi c’è un particolare forse unico, non solo nella già complessa storia della Sicilia, ma addirittura dell’intera Italia. Pochi sanno che per poco meno di due mesi, per l’esattezza per cinquanta giorni, Piana degli Albanese fu una Repubblica indipendente per volere popolare. Una Repubblica quando ancora non esisteva neppure la Leggi tutto…

  • Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 6
  • Pagina successiva
logo_footer
Città
metropolitana di
Palermo
Info e contatti

Città Metropoliitana di Palermo
Via Maqueda, 100 - 90134 - Palermo
Cod. Fisc. 80021470820
PEC: cm.pa@cert.cittametropolitana.pa.it

I nostri canali social
Facebook
Twitter
Instagram
Accessibilità

Città Metropolitana di Palermo si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n°106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento euopeo e del Consiglio.

Dichiarazione di accessibilità
  • Home
  • Note legali
  • Privacy
  • RPD
  • Invia un commento

2022©Copright Città metropolitana di Palermo