
Palermo febbraio 2013 — La Sicilia entra nel circuito degli itinerari turistici religiosi previsti nel 2013 in Italia dall’Opera Romana Pellegrinaggi nell’ambito dell’Anno della Fede. Presentato alla Bit di Milano dal Presidente dell’Unione regionale province siciliane Giovanni Avanti, Presidente della Provincia regionale di Palermo, il programma dei tre itinerari che vedranno nei prossimi mesi l’isola meta privilegiata del turismo religioso.
Per la nostra isola sottolinea il Presidente Avanti si tratta di unoccasione davvero unica. E la prima volta infatti che la Sicilia entra in forma organica ed ufficiale in un piano di turismo religioso con un progetto che abbraccia lintero territorio isolano. Unopportunità straordinaria per ridare fiato al turismo siciliano, intercettando una larga fetta dei milioni di fedeli previsti in Italia nellanno della Fede, con una significativa azione di destagionalizzazione dei flussi turistici. Avremo così la possibilità di promuovere e valorizzare il nostro prezioso patrimonio artistico-religioso, con un ritorno dimmagine che potrà avere effetti a cascata anche negli anni successivi.
Gli itinerari sono previsti dal protocollo dintesa fra lUnione regionale delle province siciliane e lOpera Romana Pellegrinaggi, ente delegato dal Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione allorganizzazione dei pellegrinaggi nei Santuari dItalia in occasione dellAnnus Fidei, proclamato lo scorso giugno da Papa Benedetto XVI. Alla presentazione delliniziativa, presso lo stand della Provincia regionale di Messina, hanno partecipato oltre ad Avanti, Monsignor Liberio Andreatta Vice Presidente dellOpera Romana Pellegrinaggi, amministratori e dirigenti della Provincia regionale di Messina.
I tre itinerari programmati in Sicilia sono pubblicati su Josp Magazine, rivista realizzata dallOpera Romana Pellegrinaggi, per promuovere i percorsi e gli itinerari spirituali e culturali in Italia in occasione dellAnno della Fede.
Il primo itinerario I Santuari della Sicilia prevede un programma di otto giorni che parte da Palermo con il Santuario di S.Rosalia, il Duomo di Monreale, Cattedrale e Cappella Palatina, per poi proseguire a Trapani, Agrigento con la valle dei Templi, Siracusa con il Santuario della Madonna della Lacrima, fino a Messina e Tindari con il Santuario della Madonna Nera. Il secondo itinerario La Sicilia Orientale presenta un programma di quattro giorni che comprende Catania, lEtna e Taormina. Il terzo itinerario Il Duomo di Monreale prevede un tour di quattro giorni dal Santuario di S. Rosalia a Palermo, passando per Monreale fino ad Agrigento con la valle dei Templi.
Per la nostra isola sottolinea il Presidente Avanti si tratta di unoccasione davvero unica. E la prima volta infatti che la Sicilia entra in forma organica ed ufficiale in un piano di turismo religioso con un progetto che abbraccia lintero territorio isolano. Unopportunità straordinaria per ridare fiato al turismo siciliano, intercettando una larga fetta dei milioni di fedeli previsti in Italia nellanno della Fede, con una significativa azione di destagionalizzazione dei flussi turistici. Avremo così la possibilità di promuovere e valorizzare il nostro prezioso patrimonio artistico-religioso, con un ritorno dimmagine che potrà avere effetti a cascata anche negli anni successivi.
Gli itinerari sono previsti dal protocollo dintesa fra lUnione regionale delle province siciliane e lOpera Romana Pellegrinaggi, ente delegato dal Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione allorganizzazione dei pellegrinaggi nei Santuari dItalia in occasione dellAnnus Fidei, proclamato lo scorso giugno da Papa Benedetto XVI. Alla presentazione delliniziativa, presso lo stand della Provincia regionale di Messina, hanno partecipato oltre ad Avanti, Monsignor Liberio Andreatta Vice Presidente dellOpera Romana Pellegrinaggi, amministratori e dirigenti della Provincia regionale di Messina.
I tre itinerari programmati in Sicilia sono pubblicati su Josp Magazine, rivista realizzata dallOpera Romana Pellegrinaggi, per promuovere i percorsi e gli itinerari spirituali e culturali in Italia in occasione dellAnno della Fede.
Il primo itinerario I Santuari della Sicilia prevede un programma di otto giorni che parte da Palermo con il Santuario di S.Rosalia, il Duomo di Monreale, Cattedrale e Cappella Palatina, per poi proseguire a Trapani, Agrigento con la valle dei Templi, Siracusa con il Santuario della Madonna della Lacrima, fino a Messina e Tindari con il Santuario della Madonna Nera. Il secondo itinerario La Sicilia Orientale presenta un programma di quattro giorni che comprende Catania, lEtna e Taormina. Il terzo itinerario Il Duomo di Monreale prevede un tour di quattro giorni dal Santuario di S. Rosalia a Palermo, passando per Monreale fino ad Agrigento con la valle dei Templi.
nella foto da sinistra Gerri Gambino responsabile servizio promozione turistica Provincia regionale di Messina, Giovanni Avanti Presidente Unione regionale Province siciliane, Monsignor Liberio Andreatta vice Presidente Opera Romana Pellegrinaggi, Francesco Alibrandi Dirigente Pianificazione strategica Provincia regionale di Messina