
Palermo, marzo 2010 – Sei serate, quattro palcoscenici, la cronaca che diventa denuncia, la musica che diventa spettacolo, le sperimentazioni che diventano una prospettiva inedita per guardare alle tante contraddizioni della realtà. Torna per la VII edizione, quest’anno con un cartellone tutto di artisti del Palermitano, la manifestazione Teatrando, promossa dalla Provincia Regionale di Palermo, su iniziativa del presidente Giovanni Avanti, curata da Marco Pupella e Giuseppe Sorgi e organizzata con la collaborazione di ”Assoteatri”. Il primo appuntamento della rassegna è in programma l’11 marzo, alle 21.15, al teatro Crystal di Palermo: va in scena in prima assoluta Stupro – un testo di Angelo Vecchio diretto da Marco Pupella e prodotto da Compagnia Nuova Palermo – che in un gioco di sponda tra italiano e dialetto, tra coraggio e paura, ribellione e vergogna, racconta il dramma della violenza sulle donne, con gli occhi di una ragazza di borgata.
Il secondo appuntamento in cartellone è il 16 marzo, ancora con una prima assoluta: al teatro Agricantus è di scena Serata omicidio, scritto e diretto da Giuseppe Sorgi e prodotto da Il Gruppetto. Con i toni della commedia, i risvolti rosa da appuntamento al buio e la suspense del thrilling i sei interpreti danno vita ad un curioso gioco ad incastro di casualità, equivoci, premeditazioni sullo sfondo di un giallo che non si sottrae alle citazioni illustri da varie opere di Agatha Christye.
Altre atmosfere in Zulù, il 17 al teatro Orione-Pippo Spicuzza. In questa terza prima assoluta è protagonista la musica, per uno show che è come un puzzle, di canzoni, luci, coreografie, rivisitazioni dei grandi musical. Rossella e Clara Congera curano la regia; la seconda anche le coreografie. Lo spettacolo è prodotto dalla compagnia Zulù.
Il bilancio complessivo di Teatrando, con 40 spettacoli e 18mila spettatori dicono Pupella e Sorgi – è una conferma per la formula e gli obiettivi della manifestazione, ma nelledizione 2010 cè anche una componente di rischio: questanno, infatti, ancora più che nei precedenti, la parola dordine è freschezza. Protagonisti del cartellone sono i giovani, le loro idee, la loro professionalità, che a volte fanno fatica a emergere.
Il 21 marzo, al teatro Al Convento sarà la volta di Arancina meccanica, di Christian Terruso, diretto da Alessandro Pupella e prodotto da Bottega teatrale Sul palco, anche in questo caso in prima assoluta, due ragazzi di belle speranze ma incerto talento inseguono il sogno del teatro ma a salvarli dallo scoramento sarà una salvifica presenza femminile. Tra commedia brillante e satira farsesca sulle aberrazioni della civiltà del successo e sullinadeguatezza di tanti giovani allo sbaraglio. Il penultimo appuntamento è il 24 al teatro Crystal con Fufùll, di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, prodotto da Teatrialchemici e realizzato con il sostegno di Palermo Teatro Festival. Gli interpreti, tutti ragazzi down attori non professionisti, mettono in scena unefficace, amara parodia sul potere, la paura e la libertà, dando vita a una galleria di personaggi originali e intensi, che, apparentemente confinati in una dimensione surreale senza luogo e senza tempo, finiscono per incarnare tutte le contraddizioni e le paure della realtà contemporanea. Ancora musica, infine, nellappuntamento del 31 marzo, al teatro Al Convento: ad esibirsi sarà la band Strappo nellomonimo concerto-spettacolo che mescola suoni, immagini dal fascino multietnico, tecnologie multimediali. Con contaminazioni rock e funky dai testi leggeri e dalle sonorità fresche, che hanno avuto un buon successo anche tra gli utenti del web dOltreoceano, con particolare riferimento alla California. Il concerto è una produzione Strappo.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21:15.
BIGLIETTI DINGRESSO:
Stupro – intero 10 euro, ridotto 8 euro; Serata omicidio – unico, 5 euro; Zulù – unico, 5 euro; Arancina meccanica – intero 8 euro, ridotto 5 euro; Fufùll – intero 7 euro, ridotto 5 euro; Strappo – unico, 5 euro.
IL CALENDARIO
Stupro, 11 marzo, teatro Crystal (via Mater dolorosa 64, Palermo) (biglietto 10/8 euro)
Serata omicidio, 16 marzo, teatro Agricantus (via XX setembre 82/a) (biglietto unico 5 euro)
Zulù, 17 marzo, teatro Orione Spicuzza (via don Orione 5, Palermo) (biglietto unico 5 euro)
Arancina meccanica, 21 marzo, teatro Al Convento (via Castellana Bandiera 66, Palermo)
(biglietto 8/5 euro)
Fufùll, 24 marzo, teatro Crystal (via Mater dolorosa 64, Palermo) (biglietto 7/5 euro)
Strappo, 31 marzo, teatro Al Convento (via Castellana Bandiera 66, Palermo) (biglietto 5 euro)
da sinistra: il neo assessore ala Cultura, Eusebio Dalì; i curatori Marco Pupella e Giusepe Sorgi; il Presidente della Provincia, Giovanni Avanti; il presidente della commissione Cultura del Consiglio provinciale, Giacomo Balsano; il presidente di Assoteatri, Gianni Nanfa.