
Palermo, 31 agosto 2010 – Appuntamento con il bel canto, il 1 settembre, a Piana degli Albanesi, per il cartellone di spettacoli della XIII edizione di ”Provincia in festa”. La voce possente di Pietro Ballo dominera’ la ribalta di viale 8 marzo, nel concerto in programma dalle 21.30 a cura dell’Accademia lirica del Mediterraneo, la scuola per giovani talenti fondata dal maestro nel 2005. Il tenore proporra’ i brani piu amati del repertorio operistico – dalla ”Traviata” a ”Le nozze di Figaro” – della grande canzone italiana e della tradizione napoletana (tra le quali, ”Torna a Surriento”, ”E vuji durmite ancora”, ”Dicitencello a sta compagna vostra”). In scena anche la soprano Lidia Ballo e i tenori Claudio Levantino e Giovanni Tiralongo. Al piano il maestro Giuseppe Messina.
Sempre alle 21.30, Petralia Sottana ospita in piazza Duomo il cabaret di Ernesto Maria Ponte, autore e mattatore di ”Ridicolo da quarantanni”, excursus biografico dai primi passi agli ultimi successi, dagli esordi agli spettacoli ”Tutto il sesso in 90 minuti”, Il ponte mi sta stretto, Vintercetto a tutti. In un continuo gioco di sponda tra la vita e la scena. Musiche di Tony Greco, sul palco con lattore.
Per la second tappa palermitana della Carovana della legalità, la manifestazione itinerante organizzata dallassessorato alla legalità e ai Diritti umani, appuntamento alle 11 a Palazzo Jung (via Lincoln 71- Palermo), sede del Consiglio provinciale. Il presidente della Provincia Giovanni Avanti e il presidente del Consiglio Marcello Tricoli intitoleranno al giudice Paolo Borsellino il salone delle mostre al piano terra. Allingresso della sala è stata affissa una targa commemorativa, che verrà scoperta in occasione della cerimonia. Interverranno lassessore provinciale alla Legalità e ai Diritti umani, Piero Alongi e i figli del magistrato, Manfredi, Lucia e Fiammetta Borsellino.
Lo scorso anno, sempre nel quadro delle iniziative di Provincia in festa, era stata intitolata al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa la sala dei capigruppo del Consiglio.
Continuano anche domani, a Palermo, gli appuntamenti del cartellone culturale. Due le esposizioni allestite a Palazzo SantElia (via Maqueda 81, Palermo). Nei saloni del terzo piano sono in mostra i pezzi della monumentale mostra Fab Five Vintage e design, a cura di Ninni Arcuri: viaggio negli oggetti, nelle icone, nella moda, nel gusto, di cinque anni magici, cinque avvii di decennio, dal 60 al 2000. Lesposizione raccoglie in 1200 metri quadrati di superficie il meglio della creatività italiana (dalle lampade di Castiglioni alle campagne pubblicitarie di Armando Testa) e un concentrato del vintage dautore, dalla vespa Piaggio ai televisori Brionvega. In allestimento fino al 12 settembre (martedì, mercoledì, giovedì, domenica, dalle 18 alle 21; venerdì e sabato, dalle 18 alle 24; chiusura il lunedì).
Nelle sale dellex Cavallerizza (piano terra) sono esposti i 150 pezzi della mostra storico-documentaria Unum 150 anni dItalia, con documenti inediti, lettere originali, regolamenti, atti ufficiali, fotografie, litografie, stampe e stereoscopie provenienti dallArchivio storico della Provincia e dalla collezione privata di Guglielmo Moncada di Monforte. La mostra racconta vicende, personaggi, aneddoti curiosi, retroscena dei mesi caldi dellUnità dItalia e dellannessione della Sicilia alla corona sabauda, a cavallo tra il 1860 e il 186: dallo sbarco dei Mille alla nascita dellamministrazione garibaldina nellisola, dalla luogotenenza piemontese al plebiscito che sanciva lunificazione del Regno. A cura della responsabile dellArchivio storico, Anna Maria Corradini, con la collaborazione di Guglielmo Moncada di Monforte. In allestimento fino al 5 settembre (martedì, mercoledì, giovedì, domenica, dalle 18 alle 21; venerdì e sabato, dalle 18 alle 24; chiusura il lunedì).
Al Loggiato S.Bartolomeo (corso Vittorio Emanuele 21, Palermo) sono esposte le 30 opere della personale di Piero Maniscalco dal titolo Passaggio. In mostra installazioni, sculture e pitture su canapa e juta che raccontano i percorsi, le mitologie, il mondo visionario dellartista di S.Giuseppe Jato, nome affermato del panorama creativo contemporaneo di Mosca e S.Pietroburgo. Visite al pubblico gratuite, fino al 6 settembre (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30; chiusura il sabato, la domenica e i giorni festivi).
Nella sala espositiva di palazzo Jung (via Lincoln 71), infine, è in allestimento la personale di Elide Triolo, dal titolo Il primo gradino. La mostra resterà aperta anche in concomitanza con la cerimonia di intitolazione dello spazio espositivo al giudice Borsellino. Aperture al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 19; il sabato, dalle 9:30 alle 13:30; chiusura la domenica e i festivi. In allestimento fino al 3 settembre.
nella foto: il tenore Pietro Ballo, in scena a Piana degli Albanesi
Tutti gli appuntamenti e le mostre in programma per Provincia in festa 2010 sono ad ingresso libero e gratuito.
Le informazioni su Provincia in festa 2010 sono on line sul portale della Provincia regionale di Palermo provincia.palermo.it e sul nuovo sito provinciainfesta.it. Ufficio relazioni con il pubblico della Provincia: Palazzo SantElia 81, Palermo: 091-6628921/8450.