Comunicazione

“Causa lavori di manutenzione straordinaria nella mattinata di sabato 8 luglio l’IZSLER sarà raggiungibile al numero 3312320138. Ci scusiamo per momentaneo il disagio”

  • Area riservata
  • Webmail
  • Contatti
Città metropolitana
Città
metropolitana di
Palermo
  • Home
  • Città metropolitana
    • Statuto
    • Stemma
    • Funzioni
    • Governo
      • Sindaco Metropolitano
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Conferenza Metropolitana
      • Consiglio Metropolitano
      • Comitato unico di garanzia – CUG
    • Organigramma
      • Direzione Polizia Metropolitana e Protezione Civile
      • Direttore Generale
      • Segretario Generale
      • Direzione Politiche del Personale
      • Direzione Gare e Contratti – Innovazione Tecnologica
      • Direzione Pianificazione e Programmazione
      • Direzione Ragioneria Generale
      • Direzione Servizi Generali
      • Direzione Avvocatura
      • Edilizia Scolastica e Valorizzazione dei Beni Patrimoniali e Culturali
      • Direzione Viabilità
      • Direzione Patrimonio
      • Direzione Energia e Ambiente
      • Direzione sviluppo economico, servizi sociali, turistici e culturali
  • Territorio
    • Zone e comuni
    • Sistema informativo territoriale
    • I palazzi della provincia
  • Trasparenza
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo Pretorio online
    • Adempimenti art. 18 L.R. 22/2008 – modificato dall’art. 6 L.R. 11/2015
    • Pubblicità degli Atti – L.R. 7/2019 – Art. 34 comma 2
  • Servizi
    • Procedimenti
    • Pago PA
    • Servizi online
  • Progetti e iniziative
    • Piano Strategico
    • Comunità delle buone pratiche
    • Resto al Sud
    • Sportello informativo sui finanziamenti alle imprese
    • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
    • Fondi comunitari
  • URP
  • Ufficio Stampa

Palermo Pro social

10/01/2024
Partinico, un nome che sembra una sentenza

Un vero e proprio mistero dietro alla denominazione di Partinico. La tesi su cui ancora si dibatte è se bisogna dar credito all’eventuale derivazione latina Pars Iniqua Gens Rea la cui traduzione appare quasi come una sentenza: parte della nazione è colpevole. La ricostruzione storica che porta a tale denominazione ha qualche lacuna, tuttavia quella Leggi tutto…

10/01/2024
Caccamo e l’indizio che convalida la testa di cavallo

Una prova ulteriore – qualora ve ne fosse bisogno – della straordinaria ricchezza culturale della Sicilia la si può riscontrare dall’analisi dell’origine dei nomi di molti dei Comuni dell’Isola. Richiami linguistici che sottolineano l’alternarsi delle dominazioni, tracce di leggende popolari che spesso affondano le loro radici nei riti contadini. Ecco spiegato come, talvolta, risalire all’origine Leggi tutto…

08/01/2024
Dall’espulsione dei gesuiti al feudo de li Mortilli: ecco l’origine di San Giuseppe Jato

 Un luogo carico di storia e di avvenimenti che si agganciano a eventi di grande rilievo del Regno delle Due Sicilie. Parliamo delle origini di San Giuseppe Jato che soltanto nel 1864 assunse la sua attuale denominazione. Nel secolo precedente e dopo il decreto di espulsione dei Gesuiti dai territori del Regno, il feudo amministrato Leggi tutto…

08/01/2024
Bolognetta e la storia delle promesse non mantenute

La storia di un nome legata a promesse non mantenute. Siamo nel 1600 quando Beccadelli di Bologna cedette al ricco possidente genovese Marco Mancino, barone di Tumminii, il feudo di Casaca. Nel patto d’acquisizione il nobile si impegnava a dare a quel territorio il nome di Bolognetta qualora fosse divenuto Comune. Ciò non avvenne mai. Leggi tutto…

08/01/2024
Circe, il fuoco e l’ossario: il nome di Ustica e la leggenda del contrappasso

L’origine vulcanica di Ustica sarebbe ciò che ha ispirato la sua denominazione latina ustum, parola che significa bruciato. Sarebbero stati i Romani a catturare l’immagine del fuoco per identificare questa isola che tanto fece dannare le flotte dei suoi antichi frequentatori. Per loro Ustica era terra del fuoco, elemento temuto tanto da essere spesso innalzato Leggi tutto…

05/12/2023
Misilmeri e la caccia al tesoro dell’emiro Giafar

Un bicchiere colmo d’acqua portato in cima a una collina sarebbe stata la chiave per accedere a un misterioso tesoro nascosto ai piedi del castello dell’emiro. Sembra la trama di una fiaba orientale e invece altro non è che la leggenda costruita attorno alle fortificazioni di Misilmeri. Per meglio comprendere andiamo un passo per volta. Leggi tutto…

05/12/2023
La nobile Polizzi che lo Stupor Mundi conclamò Generosa

Non sono molti i luoghi della provincia di Palermo a poter vantare nel proprio attuale nome un richiamo diretto a Federico II, lo Stupor Mundi che tanto ha influenzato la vita culturale ed economica della Sicilia nella prima metà del 1200, allora isola felice e vero e proprio centro del mondo. Stiamo parlando di Polizzi Leggi tutto…

05/12/2023
Lo stemma di Borgetto e la vittoria della lingua araba

La disfida tra greci e arabi la dirime l’araldica: lo stemma di Borgetto contiene, infatti, una torre. Si tratta di un chiaro riferimento all’elemento che caratterizza il paese situato alle pendici del Monte Crocefia, un particolare che di fatto sancisce la sconfitta ellenica. Andiamo con ordine. Sul fronte linguistico vi sono due versioni contrapposte: nella Leggi tutto…

17/11/2023
Carini, dalla leggenda di Icaro al tocco di classe di Idrisi

Come per molti luoghi della Sicilia, anche l’origine del nome di Carini ha riferimenti nella leggenda. E’ notorio che sia Hyccara il termine che richiama la terza città per popolazione della provincia di Palermo. Meno diffusa la leggenda che ci riporta a Icaro, il figlio di Dedalo che osò sfidare il sole. Per Tucidide proprio Leggi tutto…

31/10/2023
Cerda e il petto villoso di Ferdinando

Sei nato con il petto villoso? Allora sei de la Cerda. Ed ecco che quella che in dialetto potrebbe essere definita una ‘nciuria, una ingiuria derivata da un piccolo difetto fisico, diventa non solo il nome identificativo di un antico casato spagnolo, ma addirittura la denominazione del paese. Alla faccia dell’allora sconosciuto politicamente corretto. Il Leggi tutto…

  • Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Pagina successiva
logo_footer
Città
metropolitana di
Palermo
Info e contatti

Città Metropoliitana di Palermo
Via Maqueda, 100 - 90134 - Palermo
Cod. Fisc. 80021470820
PEC: cm.pa@cert.cittametropolitana.pa.it

I nostri canali social
Facebook
Twitter
Instagram
Accessibilità

Città Metropolitana di Palermo si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n°106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento euopeo e del Consiglio.

Dichiarazione di accessibilità
  • Home
  • Note legali
  • Privacy
  • RPD
  • Invia un commento

2022©Copright Città metropolitana di Palermo