
La Provincia interviene per salvare dal degrado l’Oratorio dei Pellegrini di via Matteo Bonello a Palermo. Consegnati i lavori per il consolidamento e la manutenzione di un piccolo gioiello del centro storico cittadino, risalente al XVII secolo. L’intervento, per un importo di 72 mila euro, sarà eseguito dallimpresa Cartilora Empedoclina che si è aggiudicata la gara d’appalto. All’apertura del cantiere sono intervenuti il Presidente della Provincia Giovanni Avanti, Monsignor Giuseppe Randazzo, Commissario della Confraternita delle Compagnie riunite del Ss. Sacramento della Cattedrale, il Direttore della Sovrintendenza Beni Culturali della Provincia Maurizio Rotolo, il responsabile dellUfficio restauro Paolo Mattina, e il progettista, larchitetto Saverio Renda.
La collaborazione fra la Provincia e lArcidiocesi di Palermo sottolinea il Presidente Avanti consentirà di intervenire rapidamente per mettere in sicurezza un Oratorio che ha una forte valenza storica e culturale e rappresenta uno dei tanti esempi di stratificazione stilistica che caratterizza molta parte dellarchitettura ecclesiastica della nostra città. I lavori consentiranno fra laltro di salvaguardare lo splendido affresco del Borremans Sara, Abramo e i tre Angeli, il pavimento originale con tonalità, giallo, blu e verde del XVIII secolo e gli infissi del fronte, sui quali si interverrà, insieme al tetto, con particolare attenzione.
La collaborazione fra la Provincia e lArcidiocesi di Palermo sottolinea il Presidente Avanti consentirà di intervenire rapidamente per mettere in sicurezza un Oratorio che ha una forte valenza storica e culturale e rappresenta uno dei tanti esempi di stratificazione stilistica che caratterizza molta parte dellarchitettura ecclesiastica della nostra città. I lavori consentiranno fra laltro di salvaguardare lo splendido affresco del Borremans Sara, Abramo e i tre Angeli, il pavimento originale con tonalità, giallo, blu e verde del XVIII secolo e gli infissi del fronte, sui quali si interverrà, insieme al tetto, con particolare attenzione.
Nella foto, da sinistra il geometra Leonardo Giuliana, larchitetto Maurizio Rotolo, larchitetto Saverio Renda, lingegnere Paolo Mattina, il Presidente Giovanni Avanti, Monsignor Giuseppe Randazzo.