
abitanti: 3.969
Nato come borgo agricolo di fondazione feudale, lorigine di Castellana Sicula si fa risalire al XVIII secolo, è situato a circa 800 m daltezza tra le Petralie e Polizzi Generosa.
DA VISITARE
Tra i luoghi d’interesse archeologico: la Grotta del Vecchiuzzo sede di abitazione plurifamiliare dal III millennio ai primi secoli del II, Cozzo Moro (1165 m) resti di tombe ad inumazione di età preromana, Villa romana di contrada Muratore (III-IV sec. d.c.) e Parco archeologico visitabile grazie ad una apposita sentieristica. Interessante l’itinerario artistico composto da murales su muri e incroci stradali dipinti da Croce Taravella, Francesco Lo Cascio e altri; la Chiesa di San Francesco di Paola, la Chiesa Madonna della Catena, il Santuario della Madonna dell’Alto (XV sec.), la Chiesa di San Giuseppe (1860) e il Mulino Petrolito sulla strada comunale Castellana – Nociazzi, tel. 0921.558232. Di prestigio la produzione dolciaria la cui specialità sono gli amaretti di pasta di mandorla.
Da segnalare, in luglio la «Festa di San Francesco di Paola», ad agosto D’a coffa a visazza, a settembre Sagra del Pane, a dicembre Festa di Santa Barbara e la Festa di Santa Lucia. A Castellana esiste unantica tradizione che vede i giovani impegnati nella conservazione della pantomima del «Ballo della Cordella».
www.parcodellemadonie.it/home.htm
MUNICIPIO
indirizzo: piazza avv. P. Miserendino cap 90020
indirizzo: piazza avv. P. Miserendino cap 90020
tel. 0921.558111 – 558204 fax 0921.558218
PRO LOCO
indirizzo: via Cesare Battisti, 12
NUMERI UTILI
Guardia medica: tel. 0921.642041
Carabinieri: tel. 0921.642036