
Palermo 31 agosto 2009 Sono dedicati a Joe Petrosino a Michele Reina gli annulli postali speciali che saranno emessi il 2 settembre nellatrio di palazzo Comitini, dalle 9 alle 15 (via Maqueda 100 – ingresso libero). Liniziativa rientra nelle manifestazioni del cartellone di “Provincia in Festa”, nel giorno in cui si celebra il 148° anniversario dellistituzione dellente. A Joe Petrosino, il poliziotto italo-americano ucciso a Palermo il 12 marzo 1909, la Provincia ha dedicato una mostra, “Joe Petrosino-Documenta”, in allestimento fino al 6 settembre, al Loggiato San Bartolomeo, e una monografia illustrata. Con lannullo postale dedicato a Michele Reina, alla guida dell’Ente dal 10 gennaio del 1962 al 6 luglio 1964, dopo la parentesi fascista e i periodi di amministrazione straordinaria retti da delegati regionali. Reina è entrato nella storia della Provincia per essere stato il primo Presidente scelto dal primo Consiglio provinciale democraticamente eletto. Lassemblea provinciale venne eletta il 5 novembre del 1961, e il 10 gennaio 1962 nasceva la prima giunta provinciale, un bicolore Dc-Psdi, presieduto appunto da Reina. Il politico morì nel ’79 in un agguato mafioso in via Principe di Paternò, a Palermo.
Il secondo appuntamento con le manifestazioni istituzionali della Festa è per lo stesso giorno, alle 18, al teatro Politeama-Garibaldi di Palermo (piazza Ruggero Settimo). Il presidente Avanti consegnerà le tradizionali benemerenze civiche della Provincia.
Istituite nel 2000, in occasione della III edizione di Provincia in Festa, le benemerenze civiche rappresentano un riconoscimento che la Provincia assegna annualmente a comuni cittadini protagonisti di atti di coraggio, a esponenti delle forze dellordine che si sono distinti durante il servizio e a personaggi dellimprenditoria, della cultura, dellarte, delle scienze e dello sport protagonisti di brillanti risultati nellarco della loro carriera.
La cerimonia, presentata da Gianni Nanfa insieme a Stefania Blandeburgo, vedrà la presenza del Prefetto Giancarlo Trevisone, del Presidente Giovanni Avanti, del vice Presidente Pietro Alongi e del Presidente del Consiglio provinciale Marcello Tricoli che consegneranno le 41 benemerenze selezionate da unapposita commissione. Interverranno anche i Presidenti delle altre 8 Province siciliane. In programma lesibizione dellorchestra Sicilian Philarmonic Brass diretta da Salvatore Piazza.
In questi 9 anni le benemerenze civiche sono state assegnate fra gli altri ad Antonino Zichichi, Biagio Conte, Ettore Cittadini, Pino Caruso, Vincenzo Conticello, Antonino Buttitta, Ennio Pintacuda, don Fortunato Di Noto, don Baldassare Meli, Sergio Flaccovio, Umberto Di Cristina, Michele Masellis, Claudio Gioè, Enzo Randisi, Gianni Riotta, Elvira Sellerio. Fra i benemeriti di questanno vi sono invece Marco Amenta, Pietro Carriglio, Elio Cardinale, il Principe Francesco Alliata, Angelo Randazzo (alla memoria), i due giovani nigeriani John Paul Boy e Anetor Kennedy che intervennero per fermare lo squilibrato, protagonista dellaggressione dei due anziani alla Stazione Centrale lo scorso maggio.
Con lassegnazione delle benemerenze sottolinea il Presidente Avanti la Provincia vuole premiare sia quei personaggi che con il loro lavoro o la loro attività hanno dato lustro a Palermo e provincia in vari campi della società, sia quei soggetti spesso sconosciuti che in silenzio e lontano dai riflettori lavorano per garantire la nostra sicurezza. Un binomio che rappresenta una mirabile sintesi delle tante valide risorse umane del nostro territorio, autentici esempi di professionalità, di creatività e di impegno civile per le giovani generazioni.
Nel corso della cerimonia delle benemerenze il presidente Reina verrà nuovamente ricordato con una medaglia commemorativa, realizzata dal maestro Salvatore Caputo, e con una pubblicazione monografica. Entrambe le iniziative verranno presentate nel corso della serata in teatro, alla presenza dei familiari dell’uomo politico.
nella foto: Michele Reina, presidente della Provincia regionale di Palermo dal ’62 al ’64
per informazioni sulla Festa della Provincia: Ufficio relazioni con il pubblico, 091-6628450/8419 (tel./fax) o 091-6628053 o 338-6409874; on line www.provincia.palermo.it (nella sezione sulla home page). Tutti gli appuntamenti in cartellone sono ad ingresso libero e gratuiti.