
Palermo riscopre i suoi cortili storici. Il capoluogo siciliano ospita domenica 29 maggio la quindicesima edizione di “Cortili Aperti”, manifestazione promossa dall’Adsi, Associazione Dimore Storiche Italiane (sezione Sicilia) con il patrocinio della Provincia e in collaborazione con Chopard Gioielli e Città del Mare Hotel Village. Dopo Siracusa lanno scorso e Trapani due anni fa, Cortili Aperti torna dunque a Palermo, città scelta dallassociazione Dimore Storiche per uniniziativa che si ripete ogni anno in una domenica di primavera e che si svolge contemporaneamente in tutta Italia. La manifestazione è stata presentata a palazzo Comitini dal Presidente della Provincia Giovanni Avanti, da Bernardo Tortorici di Raffadali, Presidente della sezione siciliana dellAssociazione dimore storiche, da Francesco Ridulfo responsabile del progetto Cortili aperti e dallassessore comunale alle attività culturali Giampiero Cannella, alla presenza degli sponsor e dei partner delliniziativa.
Cortili aperti sottolinea il Presidente Avanti è un momento particolarmente significativo di quel percorso che vede i cittadini riappropriarsi dei luoghi più suggestivi della città, dove la storia e la cultura si fondono insieme come testimonianza del nostro grande patrimonio artistico. Le visite guidate e i concerti renderanno questo itinerario ancor più interessante e ricco di spunti grazie al coinvolgimento diretto di giovani e studenti.
Cortili Aperti – sottolinea Bernardo Tortorici di Raffadali – si svolge domenica su tutto il territorio nazionale e siamo felici che da quindici anni questa manifestazione coinvolga anche la Sicilia, con la possibilità di scoprire luoghi meravigliosi delle nostre città, spesso poco conosciuti. Cortili aperti, peraltro, coinvolge sia i privati che le istituzioni, che contribuiscono alliniziativa mettendo a disposizione edifici e luoghi storici. Anche questanno, inoltre sarà assegnato il Diapason dargento, che per questa edizione, è legato allesibizione di alcuni cori, fra cui quelli del Teatro Massimo e dellOrchestra Sinfonica Siciliana.
La manifestazione prevede lapertura, con visita guidata, di un circuito di nove cortili di alcuni fra i più importanti palazzi del centro storico, nellarea compresa fra piazza Marina e via Maqueda. Dalle 10,30 alle 18 si potranno ammirare i cortili con lapporto di alcuni giovani volontari che illustreranno la storia delledificio, le vicende delle casate o dei personaggi che lo hanno abitato e tutte le curiosità legate ai luoghi.
Questi i cortili aperti per loccasione: cortile di Palazzo Mirto (via Alloro), Chiostro di San Francesco DAssisi e Congregazione del Porto e Riporto (da via del Parlamento), cortile di Palazzo Galletti (piazza Marina), cortile di Palazzo Steri (piazza Marina, a cura dellAssociazione Federico II), cortile di Palazzo Abatellis (via Alloro), cortile di Palazzo Sambuca (in via Alloro), cortile di Palazzo Castrofilippo (via Alloro), cortile di Palazzo Lungarini (in via Lungarini) e cortile di Palazzo Santa Croce – SantElia in via Maqueda.
Ogni cortile ospiterà esecuzioni musicali da parte di giovani studenti di scuole di Palermo e provincia e al termine della giornata musicale, alle 18, a Palazzo Santa Croce-SantElia (in via Maqueda) un comitato di esperti e di personalità locali assegnerà il Diapason dArgento, riconoscimento che già da vari anni Adsi Sicilia assegna alla migliore esecuzione. La giornata si chiuderà con il concerto offerto dal coro di voci bianche della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, diretto dal maestro Salvatore Punturo.
Questo il programma musicale di domenica 29 maggio nei cortili aperti:
MATTINA
– Palazzo Mirto, P.zza Marina, ore 10
Cori dellOrchestra della S.M. ind. Musicale Don Milani e della S.E. Altavilla diretto dal prof. C. Tutino chitarre A. Agnetta, S. Pillitteri
– Chiostro di S. Francesco DAssisi e Congregazione del Porto e Riporto ingresso da via del Parlamento, Ore 11
Piccolo Coro del Teatro Del Sole diretto da Maura Aresu (fuori gara)
– Palazzo Galletti, piazza Marina, ore 11,30
coro di voci bianche “Don Bosco Ranchibile”
direttore M° Daniele Mosca
direttore M° Daniele Mosca
– Palazzo Steri, piazza Marina, ore 12
coro della scuola media Imera diretto da Veronica Lima
– Palazzo Abatellis, via Alloro, ore 12,30
coro chiusura della mattina offerto dal coro di voci bianche della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Direttore del Coro, il Maestro Fabio Ciulla
POMERIGGIO
– Palazzo Steri, piazza Marina, ore 16
Coro della scuola media statale Tisia d’Imera di Termini Imerese.
Direttore del coro, Maestro Loredana Russo
– Palazzo Sambuca, via Alloro, ore 16,30
Coro DAMS Liceo pedagogico Regina Margherita, diretto da R. Pizzitola e coro del Circolo didattico Nicolò Garzilli sempre diretto dal Maestro Pizzitola
– Palazzo Castrofilippo, via Alloro, ore 17
Coro della Scuola elementare Montegrappa di Palermo diretto da Collura, doc. tutor Anna Costa
– Palazzo Lungarini, via Lungarini, ore 17,30
Coro del Circolo Didattico Lombardo Radice, diretto dal Maestro R. Pizzitola
doc. tutor A.M. Pizzitola
– Palazzo S. Croce S. Elia, via Maqueda 81, ore 18
Premiazione e Concerto di chiusura del pomeriggio offerto dal Coro delle Voci Bianche della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, diretto dal Maestro Salvatore Punturo
nella foto la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa