
Il progetto, ideato e realizzato dal Dott. Filippo Spallina consulente e già dirigente della Città Metropolitana di Palermo, che promuove la Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale dellUnesco, è stato finanziato dl Ministero della Turismo nellambito del Progetto Reti Siti Unesco con D.M. del 13/12/2010 e promosso dalla Città Metropolitana di Palermo, di concerto con lAssociazione Patrimoni del Sud.
Protagonisti tre istituti alberghieri, lIstituto I.P.S.S.A.R. “Mandralisca” con sede in Cefalù (PA), lIstituto Superiore Alberghiero Paolo Calleri (Casa Circondariale) con sede in Noto (SR), lIstituto Alberghiero IPSEOA P. Piazza di Palermo, che hanno avuto il compito di creare menù originali a base di prodotti della Dieta Mediterranea.
I menù sono stati valutati da una giuria costituita da esperti del settore Enogastronomico/Alimentari e da un campione qualificato di titolari di ristoranti/trattorie associati alla FIPE Confcommercio.
CLASSIFICA Vincitori
1° CLASSIFICATO
Istituto IIS Paolo Calleri di Noto (SR)
2° CLASSIFICATO
Istituto I.P.S.S.A.R. “Mandralisca”di Cefalù (PA)
3° CLASSIFICATO
Istituto I.P.S.S.E.O.A. “Pietro Piazza” di Palermo
Erano presenti tra gli altri alla serata conclusiva, il Prefetto di Palermo Giuseppe Forlani, il giudice della Corte Costituzionale Giulio Prosperetti ed il magistrato Stefano Amore, il dr. Antonio Rini vicepresidente Anci Sicilia , e Consigliere dell’ Associazione Patrimoni Sud, che ha letto un messaggio del presidente Giuseppe Canfora, la vicepresidente della Confcommercio nazionale Patrizia Di Dio, il vicepresidente della Fipe nazionale Aldo Cursano ed il Sindaco di Noto Corrado Figura.
La dieta mediterranea costituisce un tassello della attrattivita internazionale della nostra realtà palermitana e contribuisce alla promozione di professionalità di eccellenza nel settore della formazione e del lavoro lo ha dichiarato il Sindaco metropolitano, Leoluca Orlando.
Filippa Dolce
Giornalista Tessera OdG n.148169
+39 389 8711785
Comunicazione Istituzionale
Città Metropolitana di Palermo